A chi è rivolto?
Studenti UniTrento iscritti al I anno dei corsi di laurea magistrale in:
- Ingegneria civile
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio
- Management and industrial systems engineering
- Materials engineering
- Mechatronics engineering
- Information engineering
- Artificial intelligence systems
Vengono richieste le seguenti competenze linguistiche:
- per CentraleSupélec, École Centrale de Nantes, Centrale Lille Institut, École Centrale Méditerranée: francese livello B1
- per la sola destinazione École Centrale de Lyon: francese livello B2
L'École di destinazione sarà attribuita dalla Commissione selezionatrice anche in base alle singole motivazioni e al corso di studio, tenuto conto delle preferenze espresse in fase di candidatura.
N.B. Le informazioni complete e gli aggiornamenti devono essere verificati sul bando UniTrento e sul sito web dei partner.
Cos'è T.I.M.E.?
Perché il Gruppo Écoles Centrale?
Le Grandes Écoles francesi sono caratterizzate da programmi di studio multidisciplinari che hanno come missione quella di formare ingegneri e persone in grado di affrontare le sfide pi๠diverse e complesse con un approccio aperto, una visione globale e un alto potenziale di gestione, grazie al bagaglio di conoscenze e competenze acquisite durante gli studi, in particolare:
- ampie conoscenze di numerose discipline scientifiche e tecniche
- conoscenze in altri ambiti quali l'economia, le scienze sociali, le lingue straniere e nell'ambito delle discipline umanistiche
- competenze trasversali, di leadership, gestione e innovazione, lavoro in squadra, lavoro finalizzato a un progetto
il tutto calato in un consolidato networking aziendale (stage, fiere del lavoro, conferenze) che mettono il giovane ingegnere in grado di operare efficacemente di fronte a problemi presenti e futuri, con particolare riguardo alla sostenibilità , digitalizzazione, cambi climatici, gestione delle energie.
Qual è il valore aggiunto?
Grazie al programma Doppia laurea gli studenti di doppia laurea possono accedere direttamente al corso triennale Diplôme d'Ingénieur di una Grande Ecole francese per la quale l'ingresso è regolamentato a livello nazionale da un esame molto competitivo.
Gli studenti UniTrento hanno quindi un canale di ingresso privilegiato rispetto agli studenti francesi ai quali è richiesta dopo le scuole superiori la frequenza di due anni di Classes préparatoires (focalizzati principalmente sull'approfondimento di matematica, fisica e chimica) prima dell'esame di ingresso.
Inoltre va detto che in Italia e all'estero una doppia laurea è sempre un valore aggiunto. Non lo dicono solo gli esperti, basta navigare tra le offerte di lavoro per rendersi conto che le aziende e le organizzazioni cercano profili internazionali e dalla mentalità aperta, in grado di lavorare in team multiculturali e di affrontare sfide globali sempre nuove: sono questi gli ingegneri del futuro.
Nella sezione Useful links è disponibile un breve video girato da una nostra ex studentessa di doppia laurea quale testimonianza dell'esperienza vissuta presso l'Ecole Centrale de Lyon.
Quali gli sbocchi professionali?
I laureati con doppio titolo possono aspirare a ruoli apicali in aziende internazionali anche grazie alla forte connessione con il mondo delle imprese e dei riconoscimenti a livello nazionale e internazionale (SNECMA, EADS, SIEMENS, RENAULT, BOUYGUES, EDF, NAVAL GROUP, ecc). Gli studenti di doppia laurea devono svolgere uno stage di 5 settimane alla fine del primo anno (opzione 1) o un lavoro di tesi (TFE-Travail de fin d'études) nel terzo anno (opzione 2).
Quali sono i requisiti alla partenza?
- Aver conseguito tutti i crediti del I anno di magistrale
- media ponderata dei voti rispettivamente almeno pari a 26/30
Quanto dura la mobilità all'estero?
2 anni, con borsa di studio UniTrento. La mobilità inizia a settembre. Il percorso di doppia laurea prevede l’estensione degli studi di un anno rispetto alla durata normale degli studi, terminando quindi al primo anno fuori corso.
Piano di studio
Il piano di studi deve essere approvato da entrambi i supervisori universitari.
Gli/le studenti/esse seguiranno il secondo e il terzo anno presso l’università ospitante ad eccezione di Centrale Nantes dove seguiranno il primo e terzo anno.
Durante il terzo anno è previsto uno stage che sarà la base per il progetto di tesi (TFE - Travail de Fin d'Études), indicativamente da metà aprile a metà ottobre.
Nei download è disponibile lo schema di mobilità.
Qual è la lingua di insegnamento?
La maggior parte dei corsi sono tenuti in francese.
Tesi di laurea
Il quarto semestre di mobilità all'estero, è dedicato alla preparazione del progetto di tesi (TFE - Travail Fin d'Etudes) che consiste in un lavoro a tempo pieno (di 5-6 mesi) che potrà essere svolto in azienda o in laboratorio.
La tesi, redatta in inglese, viene svolta preferibilmente con la supervisione congiunta di entrambe le università e deve essere discussa presso l'École di destinazione, laddove possibile davanti a una commissione mista.
Tasse universitarie
Gli studenti che partecipano al programma di doppia laurea continuano a pagare le tasse universitarie presso UniTrento.
Titolo di studio
- Laurea Magistrale in Ingegneria di UniTrento
- Diplôme d'Ingénieur dalla Scuola del Gruppo Ecoles Centrale