A chi è rivolto?
Studenti/esse UniTrento iscritti/e al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza in possesso dei seguenti requisiti, a seconda del percorso prescelto:
-
Accelerated LL.B. in Scots Law o in Common Law (4 semestri)
- acquisizione di almeno 120 crediti con media ponderata di almeno 26/30
- conoscenza dell'inglese a livello C1, come di seguito specificato
-
LL.M. (2 semestri)
- acquisizione di almeno 180 crediti con media ponderata di almeno 26/30
- conoscenza dell'inglese a livello C1, come di seguito specificato
Perché Glasgow?
l titolo di LL.M. viene rilasciato dopo un anno di studio a Glasgow e certifica la conoscenza delle discipline giuridiche a livello di laurea specialistica. Il LL.M. è una qualifica apprezzata nel mercato delle professioni legali e da datori di lavoro italiani e stranieri, in particolare negli specifici campi di specializzazione, in quanto dimostra che uno studente ha potuto completare un corso di studi giuridici completamente in inglese e in una delle migliori scuole di diritto del Regno Unito.
Il titolo di LL.B., nell'ambito dell'accordo con UniTrento, si ottiene dopo un corso di studi di 2 anni a Glasgow (anziché tre come normalmente richiesto per i programmi LL.B.) ed è equivalente a una laurea legalmente.
Laureati in legge scozzese LL.B. può essere ammesso al Diploma in Professional Legal Practice (della durata di un anno), dopodiché, per diventare avvocato o avvocato in Scozia, è necessario completare un periodo di pratica rispettivamente di due o due anni e mezzo.
Qual è il valore aggiunto?
Coloro che si laureeranno presso UniTrento entro marzo potranno accedere a un LL.M. Program della UoG beneficiando di una riduzione delle fees del 10%.
E' disponibile nella sezione Link Utili una testimonianza video sulla destinazione.
Quali gli sbocchi professionali?
I laureati in Common Law LL.B. possono essere ammessi al Solicitor Qualifying Examination in Inghilterra e Galles, dopo il quale è richiesta una pratica di 2 anni.
Il titolo favorisce inoltre l'accesso alle professioni legali anche in altri paesi di common law.
Il conseguimento dello Scots law LL.B non preclude la prosecuzione degli studi in una giurisdizione di common law.
Quali sono i requisiti al momento dell'application a UoG?
-
Accelerated LL.B. in Scots Law o in Common Law (4 semestri)
- acquisizione di almeno 180 crediti con media ponderata di almeno 26/30
- certificazione IELTS conseguita da non più di 2 anni, con votazione minima di 6.5
-
LL.M. (2 semestri)
- acquisizione di almeno 240 crediti con media ponderata di almeno 26/30
- una delle seguenti certificazioni, conseguita da non più di 2 anni: (IELTS Academic Module: 6.5; TOEFL: 93; CAE: 176; Cambridge Certificate of Proficiency in English: 176, Pearson Test of English (academic test): 94 - aver concluso la procedura di ammissione
N.B. Le informazioni complete e gli aggiornamenti devono essere verificati sul bando UniTrento e sul sito web dei partner.
Durata della mobilità
a partire da settembre
Piano di studio
Il piano degli studi (Learning agreement) deve essere concordato con i propri referenti accademici presso UniTrento e presso l’Ateno partner entro il mese di marzo per il LL.B. e entro luglio per il LL.M.
Tesi di laurea
Durante la mobilità presso UoG dovrà essere preparata e presentata la tesi finale.
Al termine della mobilità: rientro a UniTrento, completamento di eventuali esami mancanti e discussione tesi (diversa da quella elaborata a UoG).
Tasse universitarie e borse di studio
Lo/a studente/essa può contare inoltre sulla borsa di studio UniTrento.
Titolo di studio
- da UniTrento: Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
- da UoG: LL.M. (e.g. LLM in Corporate and Financial Law, LLM in International Law and Security, LLM in Intellectual Property and the Digital Economy) o LL.B (e.g. LL.B in Scots Law or LL.B. in Common Law).