International opportunities for students

Cos'è la mobilità breve nell'ambito di ECIU University

È un'opportunità di mobilità di breve durata che consente di inserirti in una squadra internazionale e multidisciplinare insieme alla quale, grazie alla supervisione di un teamcher che ha il compito di facilitare la comunicazione, analizzerai delle sfide concrete ed elaborerai delle possibili soluzioni. I micro-moduli ti consentono di acquisire delle competenze che ti servono per risolvere la sfida e/o approfondire conoscenze specifiche. Le sfide sono proposte da una città, una regione, un'impresa o un ente pubblico. 

 

Durata

Le sfide possono avere durata diversa, da uno-due giorni (nano challenges) a qualche settimana (mini challenges) o ad un intero semestre (standard challenges).

Destinatari

Il programma è rivolto a studenti e studentesse iscritti/e a corsi di laurea magistrale o frequentanti l'ultimo anno di laurea o almeno il terzo anno di laurea magistrale a ciclo unico con una conoscenza della lingua inglese a livello B2 (CEFR for languages).
Non è compatibile con la contemporanea partecipazione ad altri programmi di mobilità per cui si è già stati selezionati ad eccezione del caso in cui l'attività  sia prevista nello stesso ateneo presso cui si è stati selezionati (in questo caso non è previsto un supporto economico aggiuntivo).

Valore aggiunto

Puoi arricchire il tuo bagaglio di esperienze e contribuire a un vero cambiamento sociale. Le sfide di ECIU University sono proposte da imprese e istituzioni pubbliche e riguardano problemi che le comunità e le organizzazioni si trovano ad affrontare in questo momento. Per la maggior parte, si concentrano sull'obiettivo di sviluppo sostenibile numero 11: "Città  e comunità  sostenibili".
Costruisci la tua rete di connessioni lavorando con altri studenti, docenti, persone esperte, rappresentanti di imprese e organizzazioni provenienti da percorsi diversi.
Accresci le tue competenze interculturali, condividi pratiche e idee, sviluppa la capacità  di risolvere problemi e lavorare in gruppo. 
Potresti avere la possibilità  di sviluppare ulteriormente le soluzioni proposte, creando nuovi servizi, prodotti, opportunità  di ricerca, start-up e spin-off.

Destinazioni

Tulle le sfide e i micro-moduli ECIU sono organizzati presso le sedi dei partner del Consorzio ECIU:

Come candidarsi

Naviga tra le sfide disponibili sulla Challenge platform. Iscriviti alla piattaforma e alle sfide che più ti interessano. 
Segui i micro-moduli che possono aiutarti a acquisire ulteriori conoscenze o competenze.

Quando la tua domanda di partecipazione alla sfida/micro-modulo sarà stata approvata dall'Ente organizzatore, contatta la Divisione Relazioni Internazionali (international [at] unitn.it) per formalizzare l'esperienza e capire se puoi ricevere un supporto finanziario.

Prima della partenza verifica inoltre con il tuo Dipartimento/Centro se è necessaria una preventiva autorizzazione che ti consenta di ottenere il riconoscimento dell'attività una volta terminata l'esperienza all'estero. 

Modulistica

Se l'attività ECIU per la quale ti candidi è organizzata in forma blended, la parte fisica di mobilità dura almeno 5 giorni (escluso il viaggio) e ti saranno riconosciuti 3 crediti per il lavoro svolto, con l'aiuto della Divisione Relazioni Internazionali dovrai compilare un Online Learning Agreement (piano degli studi) e firmare un Accordo finanziario prima della partenza poichè sarà inserita nel framework Erasmus+. In tutti gli altri casi non è richiesta documentazione pre-partenza.

Una volta conclusa l'attività fisica, blended o esclusivamente virtuale, riceverai dall'Ente organizzatore un certificato di partecipazione (Certificate of Participation) e un supplemento (Challenge Supplement) che descrive il lavoro che hai svolto in modo più particolareggiato. In caso di mobilità fisica dovrai richiedere la compilazione anche di un certificato che attesti il periodo trascorso all'estero.

Al termine della challenge/micro-modulo (e in caso di mobilità fisica, al rientro dall'estero) dovrai compilare l'Apply "Conferma di partecipazione a sfida/micro-modulo ECIU", allegando i suddetti moduli. Nel caso di mobilità fisica, all'interno dell'applicativo farai richiesta del supporto economico. I dati bancari utili al pagamento andranno inseriti nell'Apply Comunicazione dati per il pagamento della borsa di studio

Supporto economico

In caso di mobilità fisica, che comunque non dovrà superare i 30 giorni, potrai ricevere un supporto economico che ti aiuterà a sostenere le spese di viaggio e soggiorno all'estero:

  • € 70,00 euro/giorno per mobilità da 1 a 14 giorni
  • € 50,00 euro/giorno per mobilità da 15 a 30 giorni

Nei giorni di mobilità utilizzati per il calcolo del finanziamento sono conteggiati anche 2 giorni per il viaggio (es. Se la parte fisica della tua mobilità dura 7 gg, riceverai 9 gg di finanziamento, per un totale di € 630 = € 70*9).
Se realizzi la maggior parte del viaggio a/r con un mezzo sostenibile (treno, autobus, auto condivisa, bicicletta), i giorni di viaggio riconosciuti possono essere 4 e riceverai un contributo aggiuntivo pari a € 50. In caso di viaggio con mezzi sostenibili dovrai conservare i biglietti e caricarli al tuo ritorno nell'apply "Conferma di partecipazione a sfida/micro-modulo ECIU".

È previsto un contributo aggiuntivo una tantum pari a € 100 per mobilità fino ai 14 giorni e  € 150 per mobilità dai 15 giorni, a favore degli/delle studenti/studentesse con minori opportunità che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • Studenti/studentesse (I e II livello) con isee fino a € 24.335,12 (gli/lle studenti/esse ai quali l’Ateneo non richiede di presentare l’ISEE, rientrano automaticamente in questa categoria)
  • Studenti/studentesse con problemi fisici, mentali e di salute certificati a livello medico;
  • Studenti/studentesse provenienti da contesto migratorio e rifugiati;
  • Studenti/studentesse con figli minori;
  • Studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici;
  • Studenti/studentesse atleti/e professionisti/e;
  • Studenti/studentesse orfani/e di almeno un genitore;
  • Studenti/studentesse figli/e di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

I contributi sopra citati sono pagati al rientro dalla mobilità fisica.

Il supporto economico può essere richiesto per una sola attività a semestre, e per un massimo di 3 volte all'interno della carriera universitaria presso UniTrento.

Non è previsto alcun supporto economico se:

  • l'esperienza è interamente virtuale;
  • hai già realizzato un periodo di mobilità fisica Erasmus (studio, tirocinio, ICM, EM sia all'interno di LLP-Erasmus che Erasmus+) pari a 12 mesi nel ciclo di studio al quale sei iscritto (24 mesi nel caso di laurea magistrale a ciclo unico).

Riconoscimento

Il riconoscimento dell'attività svolta dovrà essere approvato dal docente responsabile del corso di studi e presentato presso l'ufficio Supporto Studenti prima dell'inizio dell'attività. I crediti eventualmente riconosciuti potranno essere registrati come crediti a scelta libera, altre attività  formative o come attività  didattiche in sovrannumero a seconda di quanto previsto dal Regolamento didattico del tuo corso di studi.