Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
International opportunities for students

Menù

  • Eberhard Karls Universität Tübingen
  • Ecole des Ponts ParisTech
  • Eötvös Loránd University
  • Gruppo delle Ecoles Centrale
  • Hochschule Geisenheim University
  • Instituto Superior Técnico de Lisboa
  • Technische Universität Dresden
  • Technische Universität München
  • Tongji University, Shanghai
  • Universitat Politècnica de Valencia
  • Ufa State Aviation Technical University
  • University of Cincinnati
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Programmi | Doppio titolo | SCIENZA E TECNOLOGIA | Ecole des Ponts Paris Tech (ENPC)

Ecole des Ponts Paris Tech (ENPC)

ANDARE ALL'ESTERO

  • Programmi
    • Accordi bilaterali
    • Doppio titolo
      • SCIENZA E TECNOLOGIA
        • Eberhard Karls Universität Tübingen
        • Ecole des Ponts ParisTech
        • Eötvös Loránd University
        • Gruppo delle Ecoles Centrale
        • Hochschule Geisenheim University
        • Instituto Superior Técnico de Lisboa
        • Technische Universität Dresden
        • Technische Universität München
        • Tongji University, Shanghai
        • Universitat Politècnica de Valencia
        • Ufa State Aviation Technical University
        • University of Cincinnati
      • SCIENZE COGNITIVE
        • Universität Osnabrück
      • SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
        • Cincinnati College of Law
        • Cultural Sociology Degree
        • Erasmus University Rotterdam
        • Friedrich Schiller Universität Jena
        • Hanoi University
        • HSE - St. Petersburg - Sociologia
        • HSE - St. Petersburg - SIS
        • KU Eichstätt
        • Metropolitan University Prague
        • Pompeu Fabra Barcellona
        • Tilburg University
        • TU Dresden - Economia e Management
        • TU Dresden - Lettere e Filosofia
        • Universität Bamberg
        • Universität Bremen
        • Université de Franche-Comté
        • Université de Nantes
        • Université de Strasbourg
        • Indiana University Bloomington
        • Michigan State University College of Law
        • University of Glasgow
        • University of Twente
        • Vytautas Magnus University
        • Washington University in St. Louis
    • Mobilità breve ECIU
    • Erasmus+ Studio
    • Erasmus Mundus
    • Ricerca tesi all'estero
    • Fulbright
    • Reti
    • Summer and Winter Schools
    • Ricerca dottorato all'estero
    • Tirocinio all'estero
  • Bandi
  • Servizi
  • Esperienze
  • Contatti
Outgoing news 
Newsvedi tutto
Programma Fulbright Specialist Scadenza: 1 agosto 2022
CuriousU Summer School presso l'Università di Twente
CuriousU Summer School at University of Twente
Erasmus+: finanziati nuovi progetti di cooperazione tra istituzioni internazionali
Pubblicato il bando Erasmus+ 2022 Disponibile la nuova guida al programma Erasmus+
SUSI – Study of the US Institutes 2022 Scadenza: 9 gennaio 2022
What's new on UniTrento ER+ ICM
vedi tutto
Useful links 
Video Andrea Bombonati - testimonial DICAM
T.I.M.E.
ENPC promo
ENPC academic offer
Prospective student
University life
Download 
application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheetMobilty Scheme ENPC(XLSX | 10 KB)
application/pdfENPC Factsheet 2022-23(PDF | 171 KB)
application/pdfENPC Study plan templates(PDF | 1 MB)
application/pdfConversion ENPC(CONVERSION TABLE | 41 KB)
Accordo nell'ambito di T.I.M.E.

A chi è rivolto?

L’accordo prevede la possibilità di intraprendere due percorsi di diversa durata a seconda  del titolo che si vuole conseguire:  (4 semestri di mobilità) o Master (2 semestri di mobilità).

Opzione1 (per il conseguimento del Diplôme d’ingenieur) è aperta agli studenti UniTrento iscritti al I anno del Corso di Laurea magistrale in:

  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
  • Ingegneria Civile

con conoscenza della lingua francese a livello B1* e inglese a livello B1

Opzione 2 (per il conseguimento di uno dei seguenti Master “Mechanics of soils, rocks and structures in their environment” o “Transport and Mobility”), è aperta ai soli  studenti  UniTrento iscritti al I anno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile 

con conoscenza della lingua francese a livello B1* e inglese a livello B1

* gli studenti selezionati potranno inviare entro giugno un certificato di francese B1 tra quelli accettati: certificato universitario che attesti il livello e il numero di ore di francese frequentate oppure TEF 361 oppure DELF B1. 

N.B. Le informazioni complete e gli aggiornamenti devono essere verificati sul bando UniTrento e sul sito web dei partner.

Cos'è T.I.M.E.?

T.I.M.E. (Top International Managers in Engineering) è un consorzio di 58 prestigiose Facoltà di Ingegneria e Politecnici di tutto il mondo che offre percorsi di doppia laurea in svariati campi ingegneristici.
Il marchio T.I.M.E. contraddistingue l’alto livello e la dimensione internazionale della formazione rendendo i neo-laureati competitivi a livello globale.
Oltre che con ENPC UniTrento ha attivi accordi con le seguenti Università/Scuole: TU Dresden, il gruppo delle Ecoles Centrale (Lille, Lyon, Nantes, Marseille, CentraleSupélec), l'Ecole des Ponts Paris Tech, la Technische Universität München (TUM), l'Instituto Superior Tecnico de Lisboa (IST).

Perché ENPC?

Dal 1747 la Grande Ecole francese des Ponts Paris Tech, Paris (ENPC), ha formato ingegneri di alto livello, leader e ricercatori in grado di affrontare le sfide della società e trasformarla. Oltre all'ingegneria civile e alla pianificazione regionale, che l'hanno resa prestigiosa nella storia, la Scuola sviluppa formazione e ricerca di eccellenza legate alle sfide moderne e alla transizione energetica.
ENPC è posizionata tra le top 5 delle classifiche nazionali, insieme all'Ecole Polytechnique, all'Ecole Centrale e Mines ParisTech.
I suoi ricercatori, docenti e studenti vengono regolarmente premiati con riconoscimenti prestigiosi.

Qual è il valore aggiunto?

Grazie al programma Doppia laurea (Opzione 1, gli studenti UniTrento possono accedere direttamente al triennio della Grande Ecole (equivalente alla laurea magistrale italiana). Gli studenti UniTrento hanno quindi un canale di ingresso privilegiato rispetto agli studenti francesi ai quali è richiesta dopo le scuole superiori la frequenza di due anni di Classes préparatoires (focalizzati principalmente sull'approfondimento di matematica, fisica e chimica) e il superamento di un esame di accesso nazionale molto selettivo.
Inoltre va detto che in Italia e all’estero una doppia laurea è sempre un valore aggiunto. Non lo dicono solo gli esperti, basta navigare tra le offerte di lavoro per rendersi conto che le aziende e le organizzazioni cercano profili internazionali e dalla mentalità aperta, in grado di lavorare in team multiculturali e di affrontare sfide globali sempre nuove: sono questi gli ingegneri del futuro.
Nella sezione Useful links è disponibile un breve video girato da un nostro ex studente di doppia laurea quale testimonianza dell'esperienza vissuta presso ENPC.

Quali gli sbocchi professionali?

I laureati con doppio titolo (Opzione 1 - Diplôme d’ingenieur) gli studenti possono aspirare a ruoli apicali in aziende internazionali anche grazie allo stage di un anno che gli studenti possono fare tra il I e il II anno di studio (stage de césure) e al lavoro al progetto di tesi, di 4-6 mesi, (PFE-Projet de fin d'études), che può svolgersi in una delle aziende in Europa o in tutto il mondo  (in USA e in Giappone, solo per fare un esempio) e con le quali ENPC vanta un forte legame.

Quali sono i requisiti alla partenza?

  • aver conseguito tutti i crediti del I anno di laurea magistrale
  • media ponderata dei voti di almeno 25/30

Quanto dura la mobilità all'estero?

Opzione 1 (conseguimento Diplôme d’ingenieur):

  • 2 anni, se si opta per lo stage breve (da svolgere in Francia nell'estate tra il I e il II anno) 
  • 3 anni, se si opta per lo stage retribuito di un anno (stage de césure, da svolgersi tra il I e il II anno in Francia o all'estero)

Opzione 2 (conseguimento Master - solo per studenti di Ingegneria Civile):

  • 1 anno, se si opta per l'opzione Master 

    La borsa di studio UniTrento ha una durata massima di 2 anni.
    Gli studenti selezionati verranno informati su eventuali risorse/borse aggiuntive messe a disposizione da ENPC o enti affiliati.

    Piano di studio

    Se opterai per l'Opzione 1. accederai al II anno presso ENPC e potrai scegliere la maggior parte dei corsi all'interno di uno dei seguenti Dipartimenti, a seconda del tuo corso di studio:

    • Génie civil et construction
    • ​Génie industriel
    • Génie mécanique et matériaux
    • Ingénierie mathématique et informatique
    • Sciences économiques gestion finance
    • Ville environnement transport

    Il piano di studi deve essere approvato da entrambi i supervisori universitari.
    Dettagli sullo schema di mobilità, sui corsi di studio e sui servizi nel Fact sheet e nei Templates nei download.

    Qual è la lingua di insegnamento?

    Tutti i corsi sono tenuti in francese.

    Come avviene la conversione dei voti?

    La conversione avviene sulla base della tabella di conversione disponibile nei download.

    Tesi di laurea

    Il quarto semestre di mobilità presso l'ENPC, è dedicato alla preparazione del progetto di tesi che consiste in un lavoro a tempo pieno (di 4-6 mesi, da febbraio a settembre) che potrà essere svolto in azienda o in laboratorio.
    La tesi, redatta in inglese o in francese, va discussa presso l'ENPC in presenza di un rappresentante di UniTrento.

    Tasse universitarie

    Gli studenti che partecipano al programma di doppia laurea continuano a pagare le tasse universitarie presso UniTrento oltre alla quota di iscrizione obbligatoria a ENPC di ca. 1.000 euro/anno ("frais de scolarité" CMCI - contributo per la missione di cooperazione internazionale).

    Titolo di studio

     Al termine del percorso doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:
    • Laurea Magistrale in Ingegneria di UniTrento
    • ​Diplôme d'Ingenieur (Opzione 1.) oppure Master in “Mechanics of soils, rocks and structures in their environment” oppure Master in “Transport and Mobility” (Opzione 2) di ENPC
     
    Ufficio Mobilità Internazionale - Area Scienza e Tecnologia
    Tel. 
    0461 28 2587 - 3976
    mobility-st@unitn.it