Accordi bilaterali
Cosa sono gli Accordi Bilaterali
Un accordo bilaterale (o multilaterale) tra due o più università prevede la realizzazione di obiettivi comuni, tra i quali periodi di mobilità per frequenza di corsi.
Destinatari
Il programma è rivolto a studenti/esse iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale dell'Università di Trento.
Destinazioni
UniTrento ha accordi attivi con Atenei in più di 50 Stati diversi fra cui Australia, Azerbaijan, Brasile, Canada, Cile, Cina, Corea, Federazione Russa, Giappone, Israele, Malaysia, Messico, Paraguay, Singapore, Stati Uniti, Sud Africa, Thailandia e Vietnam. La lista completa degli Accordi, sia a livello di Ateneo che di Dipartimento, è disponibile nel box download.
Per informazioni circa le destinazioni disponibili, in base al tuo profilo accademico, puoi fare riferimento all'allegato all'ultimo bando pubblicato, disponibile fra le procedure chiuse nella pagina Bandi attivi o nel box download della stessa pagina.
Durata
La mobilità è di un semestre.
Come candidarsi
Per partecipare alla selezione per una mobilità internazionale per la frequenza di corsi nel quadro di un accordo bilaterale, dovrai candidarti al bando per l'assegnazione di borse di studio a finanziamento della mobilità , che viene pubblicato annualmente alla pagina Bandi attivi.
Il calendario dei bandi è disponibile alla pagina Calendario Bandi di Mobilità Internazionale.
Selezione
La selezione viene effettuata sulla base di:
- possesso del requisito linguistico per la destinazione prescelta (tramite superamento di apposito test CLA o possesso di certificazione)*
- curriculum studiorum
- valutazione della motivazione accademica e personale
* Se non sei in possesso di una certificazione internazionale tra quelle nell'elenco Useful links della pagina Bandi Attivi, potrai sostenere una prova presso il Centro Linguistico di Ateneo di Trento. Le indicazioni sull'iscrizione al test di lingua si trovano nel bando.
Tasse e borse di studio
La mobilità è sempre esente dal pagamento delle tasse di iscrizione nell'università di destinazione.
La borsa è da intendersi quale contributo alle spese legate al viaggio e al soggiorno all'estero e sarà corrisposta solo in caso di mobilità fisica, in rata unica all'avvio di ogni semestre di mobilità. Gli importi delle borse di studio sono soggetti a tassazione e variano in base al valore del tuo ISEE. A partire dall'a.a. 21/22 (partenze dal 1.8.21) avranno i seguenti importi:
Importo a semestre | Valore ISEE (€) |
---|---|
€ 3.500 | > 30.001 |
€ 4.500 | 20.001-30.000 |
€ 5.500 | 0-20.000 |
Gli importi delle borse per mobilità iniziate prima del 01 agosto 2021 sono disponibili nel file nel box download.
Accordo con il College de France
Che cos'è l'accordo con il College de France
Il Collège de France è un istituto di ricerca di grande prestigio nella comunità scientifica internazionale, con sede a Parigi, la cui mission è quella di costituire un foro per la ricerca e la didattica di eccellenza.
Si occupa di ricerche in campo storiografico e filologico, ma anche nelle discipline della fisica, della matematica e delle scienze della vita.
L'idea che rende unico l'approccio del Collège de France nei confronti del sapere scientifico può essere riassunta nell'espressione "knowledge in the making in every field of literature, science and the arts". Il motto del Collège è "Non pas des vérités acquises, mais l'idée d'une recherche libre" (Maurice Merleau-Ponty).
Nell'ambito dell'accordo di questa collaborazione, UniTrento finanzia un periodo di studio/ricerca presso il Collège de France.
Destinatari
L'accordo è rivolto a dottorandi/e e post doc di UniTrento.
Durata
La mobilità ha durata di circa 1 mese.
Come candidarsi
Per partecipare dovrai candidarti al bando di selezione a finanziamento della mobilità che viene pubblicato annualmente ed è disponibile alla pagina Bandi attivi.
Borse di studio
Il contributo di UniTrento prevede il rimborso delle spese di viaggio, oltre ad un contributo da parte del Collège alle spese di vitto e alloggio presso le strutture convenzionate a Parigi.