International opportunities for students

Cos'è il programma Erasmus+ studio

Erasmus+ ti permette di effettuare un periodo di studio (frequenza corsi, ricerca tesi/PhD, tirocinio combinato all'attività di studio) in uno dei Paesi aderenti al programma (Azione Chiave 1 - Mobilità  individuale fra Paesi del programma), presso atenei partner.

L'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire fa da tramite con la Commissione Europea.

       

Erasmus+ Programma 2021-2027

Destinatari

Il programma è rivolto a studenti/studentesse di laurea triennale, laurea magistrale e dottorato.

Destinazioni

Istituti di Istruzione Superiore presso i Paesi partecipanti al Programma:

Stati membri dell'Unione Europea (EU)

Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia.

Stati non appartenenti all'Unione Europea 

Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia.

La Svizzera partecipa in forma alternativa attraverso lo Swiss European Mobility Programme.

Le mobilità verso il Regno Unito presso UniTrento sono gestite al di fuori del Programma Erasmus+ 21-27.

Non puoi scegliere come destinazione il tuo Paese di residenza nè le sue rappresentanze diplomatiche all'estero.

Durata

Puoi trascorrere un periodo di studio all'estero tra i 2 e i 12 mesi. Tuttavia, la durata della mobilità  dipende dal paese di destinazione ed è determinata dal bando di selezione di UniTrento, nonché dal periodo di mobilità . Puoi trascorrere più periodi di mobilità Erasmus+ per ogni ciclo di studio (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato) fino ad un massimo di 12 mesi (24 mesi per laurea magistrale a ciclo unico).

Come candidarsi

Per trascorrere un periodo di studio all'estero con Erasmus+, devi partecipare al Bando di selezione annuale (vedi la pagina Bandi attivi) pubblicato generalmente nel corso dell'autunno per le mobilità effettuate a partire dal settembre successivo.

Borse di studio

Le borse di studio sono differenziate a seconda del paese di destinazione e della condizione socio-economica dell'assegnatario/a.

Gruppo 1 (costo della vita alto):
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia.

Gruppo 2 (costo della vita medio):
Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.

Gruppo 3 (costo della vita basso):
Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria.

La Svizzera auto-finanzia i periodi di studio per studenti/studentesse in entrata. L'Università di Trento integra la borsa della Confederazione Elvetica pari a circa € 350/mese fino agli importi indicati in tabella.
La borsa di studio è da intendersi quale contributo alle spese legate al viaggio e al soggiorno all'estero e sarà  corrisposta solo in caso di mobilità  fisica. 
La borsa è pagata in due rate, all'inizio della mobilità  (70%) e alla fine (il rimanente).

Gruppo 1 e Svizzera

Importo mensile Valore ISEE
€ 550 > 30.001
€ 750 20.001-30.000
€ 950 < 20.000

Gruppo 2

Importo mensile Valore ISEE
€ 500 > 30.001
€ 700 20.001-30.000
€ 900 < 20.000

Gruppo 3

Importo mensile Valore ISEE
€ 450 > 30.001
€ 650 20.001-30.000
€ 850 < 20.000

Se sei un/a dottorando/a non è prevista l'integrazione in base alla condizione economica e l'importo mensile della borsa corrisponde alla prima voce (fascia ISEE > 30.001).

Per le mobilità verso i Paesi del Programma Erasmus+ (ad esclusione della Svizzera) è previsto un contributo aggiuntivo, pari a 250 €/mese, erogato con fondi europei, per minori opportunità a favore degli/delle studenti/studentesse che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • Studenti/studentesse con problemi fisici, mentali e di salute certificati a livello medico;
  • Studenti/studentesse provenienti da contesto migratorio e rifugiati;
  • Studenti/studentesse con figli minori;
  • Studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici;
  • Studenti/studentesse atleti/e professionisti/e;
  • Studenti/studentesse orfani/e di almeno un genitore;
  • Studenti/studentesse figli/e di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Il contributo finanziario integrativo non è cumulabile: se rientrassi in più di una categoria, l’Ateneo erogherà il contributo più vantaggioso per te (es. se studente con un figlio minore e un valore ISEE inferiore a 20.000,99 €, riceverai l’integrazione per minori opportunità di 400 €/mese).

Gli/le studenti/esse ai quali l’Ateneo non richiede di presentare l’ISEE rientrano nella tipologia di beneficiari con ISEE ≤20.000.

Se raggiungi il paese di destinazione con l'utilizzo di un mezzo sostenibile (es. treno), hai diritto al riconoscimento delle giornate di viaggio - fino a un massimo di 4 giorni - nel calcolo del periodo finanziato da borsa e a un contributo aggiuntivo una tantum di € 50.

European Student Card Initiative (ESCI)

Per maggiori informazioni sull'adesione dell'Università  di Trento alla European Student Card Initiative (ESCI) consulta la pagina dedicata. Scarica l'Erasmus+ App prima della tua partenza.