Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
International opportunities for students

Menù

  • Accordi bilaterali
  • Doppio titolo
  • Mobilità breve ECIU
  • Erasmus+ Studio
  • Erasmus Mundus
  • Ricerca tesi all'estero
  • Fulbright
  • Reti
  • Summer and Winter Schools
  • Ricerca dottorato all'estero
  • Tirocinio all'estero
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Programmi | Erasmus+ Studio

Erasmus+ Studio

ANDARE ALL'ESTERO

  • Programmi
    • Accordi bilaterali
    • Doppio titolo
    • Mobilità breve ECIU
    • Erasmus+ Studio
    • Erasmus Mundus
    • Ricerca tesi all'estero
    • Fulbright
    • Reti
    • Summer and Winter Schools
    • Ricerca dottorato all'estero
    • Tirocinio all'estero
  • Bandi
  • Servizi
  • Esperienze
  • Contatti
Outgoing news 
Newsvedi tutto
Concorso "Il tuo Erasmus con ESN 2022"
Programma Fulbright Specialist Scadenza: 1 agosto 2022
Pubblicato il bando Erasmus+ 2022 Disponibile la nuova guida al programma Erasmus+
SUSI – Study of the US Institutes 2022 Scadenza: 9 gennaio 2022
vedi tutto
Useful links 
Jean Monnet
ECHE - EPS
Download 
application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheetErasmus+ Agreements for study Programme Countries 2017-2021(XLSX | 239 KB)
application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheetErasmus+ Agreements for study Programme Countries 2021-2022(XLSX | 319 KB)

Cos'è il programma Erasmus+ studio

Erasmus+ ti permette di effettuare un periodo di studio (frequenza corsi, ricerca tesi/PhD, tirocinio combinato all'attività di studio) in uno dei Paesi aderenti al programma (Azione Chiave 1 - Mobilità individuale fra Paesi del programma), presso atenei partner. Il programma è scandito in periodi di sette anni, che presentano regole differenti: 2014-2020 e 2021-2027.

L'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire fa da tramite con la Commissione Europea.

       

Erasmus+ Programma 2021-2027

Per mobilità sull'a.a. 2021/2022 (a partire dal 1 Settembre 2021)

Destinatari

Il programma è rivolto a studenti/studentesse di laurea triennale, laurea magistrale e dottorato.

Destinazioni

Istituti di Istruzione Superiore (nel box download è disponibile la lista degli atenei partner di UniTrento per l'a.a. 2021/2022) presso i Paesi partecipanti al Programma:

Stati membri dell'Unione Europea (EU)

Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia.

Stati non appartenenti all'Unione Europea 

Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia.

Regno Unito e Svizzera partecipano in forme alternative. Per l'a.a. 2021/2022:

  • il Regno Unito rientra nel Programma 2014-2020. Ricordati che è necessario un visto per viaggiare nel Paese. Visita il sito del Governo britannico.
  • la Svizzera, attraverso lo Swiss European Mobility Programme.

 

Non puoi scegliere come destinazione il tuo Paese di residenza nè le sue rappresentanze diplomatiche all'estero.

Durata

Puoi trascorrere un periodo di studio all'estero tra i 2 e i 12 mesi. Tuttavia, la durata della mobilità dipende dal paese di destinazione ed è determinata dal bando di selezione di UniTrento, nonché dal periodo di mobilità. Puoi trascorrere più periodi di mobilità Erasmus+ per ogni ciclo di studio (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato) fino ad un massimo di 12 mesi (24 mesi per laurea magistrale a ciclo unico).

Come candidarsi

Per trascorrere un periodo di studio all'estero con Erasmus+, devi partecipare al Bando di selezione annuale (vedi la pagina Bandi attivi) pubblicato generalmente nel corso dell'autunno per le mobilità effettuate a partire dal settembre successivo (eventuali destinazioni residue potranno essere bandite in un bando successivo, solitamente a febbraio/marzo).

Borse di studio

Le borse di studio sono differenziate a seconda del paese di destinazione e della condizione socio-economica dell'assegnatario/a.

Gruppo 1 (costo della vita alto):
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Regno Unito.

Gruppo 2 (costo della vita medio):
Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.

Gruppo 3 (costo della vita basso):
Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria.

Le mobilità verso il Regno Unito sono finanziate nell’ambito della Call 2020 del programma Erasmus+ 2014-2020.
La Svizzera auto-finanzia i periodi di studio per studenti/studentesse in entrata. L'Università di Trento integra la borsa della Confederazione Elvetica pari a circa € 350/mese fino agli importi indicati in tabella.
La borsa di studio è da intendersi quale contributo alle spese legate al viaggio e al soggiorno all'estero e sarà corrisposta solo in caso di mobilità fisica. 
Questi termini sono validi per le mobilità dell'a.a. 2021/2022 e la borsa è pagata in due rate, all'inizio della mobilità (70%) e alla fine (il rimanente).

Gruppo 1 e Svizzera

Importo mensile Valore ISEE
€ 550/ € 600 per UK ≥ 30.001
€ 750/ € 800 per UK 20.001-30.000
€ 950/ € 1000 per UK ≤ 20.000

Gruppo 2

Importo mensile Valore ISEE
€ 500 ≥ 30.001
€ 700 20.001-30.000
€ 900 ≤ 20.000

Gruppo 3

Importo mensile Valore ISEE
€ 450 ≥ 30.001
€ 650 20.001-30.000
€ 850 ≤ 20.000

Se sei un/a dottorando/a non è prevista l'integrazione in base alla condizione economica e l'importo mensile della borsa corrisponde alla prima voce (fascia ISEE ≥ 30.001).

Se ti trovi in condizioni fisiche, mentali o sanitarie svantaggiate e il tuo valore ISEE ≥ 30.001, percepisci un contributo europeo aggiuntivo pari a € 250/mese.

Se raggiungi il paese di destinazione con l’utilizzo di un mezzo sostenibile (es. treno, nave), hai diritto al riconoscimento delle giornate di viaggio nel calcolo del periodo finanziato da borsa e a un contributo aggiuntivo una tantum di € 50.

    European Student Card Initiative (ESCI)

    Per maggiori informazioni sull'adesione dell'Università di Trento alla European Student Card Initiative (ESCI) consulta la pagina dedicata. Scarica l'Erasmus+ App prima della tua partenza.

    Erasmus+ Programma 2014-2020

    Per mobilità sull'a.a. 2020/2021

    Destinatari

    Il programma è rivolto a studenti/studentesse di laurea triennale (a partire dal II anno), laurea magistrale e dottorato.

    Destinazioni

    Istituti di Istruzione Superiore (nel box download è disponibile la lista degli atenei partner di Unitrento per il periodo 2017-2020) presso i paesi partecipanti al Programma:

    Stati membri dell'Unione Europea (EU)

    Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia.

    Stati non appartenenti all'Unione Europea 

    Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Regno Unito (post-Brexit)

    La Svizzera partecipa in una forma alternativa, attraverso lo Swiss European Mobility Programme.

     

    Non si può scegliere come destinazione il proprio Paese di residenza nè le sue rappresentanze diplomatiche all'estero.

    Durata

    Puoi trascorrere un periodo di studio all'estero tra i 3 e i 12 mesi. Tuttavia, la durata della mobilità dipende dal paese di destinazione ed è determinata dal bando di selezione di Unitrento, nonché dal periodo di mobilità. Puoi trascorrere più periodi di mobilità Erasmus+ per ogni ciclo di studio (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato) fino ad un massimo di 12 mesi (24 mesi per laurea magistrale a ciclo unico).

    Come candidarsi

    Per trascorrere un periodo di studio all'estero con Erasmus+, devi partecipare al Bando di selezione annuale (vedi la pagina Bandi attivi) pubblicato nel corso dell'autunno per le mobilità effettuate a partire dal Giugno successivo. (eventuali destinazioni residue potranno essere bandite in un bando successivo, solitamente a febbraio/marzo).

      Borse di studio

      Le borse di studio sono differenziate a seconda del paese di destinazione e della condizione socio-economica dell'assegnatario/a.

      • Gruppo 1 (costo della vita alto): Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Lichtenstein, Norvegia
      • Gruppo 2 (costo della vita medio) e Gruppo 3 (costo della vita basso): Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica della Macedonia del Nord, Turchia, Serbia.

      La Svizzera auto-finanzia i periodi di studio per studenti/studentesse in entrata. L'Università di Trento integra la borsa della Confederazione Elvetica pari a circa € 350/mese fino agli importi indicati in tabella.

      La borsa di studio è da intendersi quale contributo alle spese legate al viaggio e al soggiorno all'estero e sarà corrisposta solo in caso di mobilità fisica. 

      Questi termini sono validi per le mobilità dell'a.a. 2020/2021 e la borsa è pagata in due rate, all'inizio della mobilità (70%) e alla fine (il rimanente).

      Gruppo 1 e Svizzera

      Importo mensile Valore ISEE
      € 400 ISEE > 30.001
      € 600 26.000< ISEE ≤ 30.000
      € 650 21.000< ISEE ≤ 26.000
      € 700 13.000< ISEE ≤ 21.000
      € 750 ISEE ≤ 13.000

      Gruppi 2 e 3 

      Importo mensile Valore ISEE
      € 350 ISEE > 30.001
      € 550 26.000< ISEE ≤ 30.000
      € 600 21.000< ISEE ≤ 26.000
      € 650 13.000< ISEE ≤ 21.000
      € 700 ISEE ≤ 13.000
         
         
        Mobilità studenti

         

        Uffici Mobilità Internazionale

        area Scienze Sociali e Umanistiche
        mobility-ssh [at] unitn.it

        area Scienza e Tecnologia
        mobility-st [at] unitn.it

        area Scienze Cognitive
        mobility-cs [at] unitn.it