International opportunities for students

Cos'è la ricerca tesi all'estero

Il programma ti permette di effettuare un periodo di mobilità  all'estero, per ricerca tesi/prova finale.

Destinatari

Il programma è rivolto a studenti/studentesse iscritti/e a corsi di laurea e/o laurea magistrale.

Destinazioni

Puoi recarti presso un ateneo o ente/istituto, in tutto il mondo, che devi individuare di comune accordo con il docente di riferimento per l'attività  di ricerca.
Tra le possibili destinazioni, puoi godere in via prioritaria del network di istituti appartenenti a ECIU University.

Al momento sono sospese le mobilità  verso Ucraina e Russia.

 

Nota bene: la mobilità verso i seguenti partner extraeuropei è possibile solo per motivi di studio (frequenza dei corsi).

United States: University of Massachusetts Lowell, California State University
Canada: McMaster University, Sherbrooke University, Carleton University, University of Calgary
China: Shanghai University, Shanghai International Studies University
Japan: Nagasaki University
Australia: University of Adelaide, University of Melbourne, Macquarie University

Durata

La mobilità  è di almeno 3 mesi.

Nota importante per gli studenti internazionali: qualora tu abbia un alloggio in Opera Universitaria ricevuto tramite l'Ufficio Mobilità Internazionale di UniTrento, sappi che dovrai lasciare l'alloggio al momento della partenza per la ricerca tesi all'estero e non potrai più ottenerne un altro.

Come candidarsi

Per poter svolgere un periodo di tesi all'estero dovrai innanzitutto controllare di essere in linea con i requisiti indicati nel "Regolamento prova finale" del tuo corso di studio.

La domanda di candidatura può essere presentata online, al link indicato alla pagina bandi attivi.

Tempistiche

Dovrai presentare la domanda di candidatura online entro l'ultimo giorno di ogni mese. Entro il 15 del mese seguente verrà  pubblicata la lista degli ammessi al finanziamento per il periodo richiesto. La mobilità  sarà  possibile dopo 30 giorni dalla scadenza mensile (es.: per la scadenza del 31 ottobre, le partenze saranno possibili dal primo dicembre). Dovrai impegnarti a conseguire il titolo di laurea entro 6 mesi dal rientro in Italia.

Requisiti di partecipazione

Al momento della presentazione della domanda di candidatura online dovrai:

  • essere regolarmente iscritto ad un corso di studi dell'Ateneo e prevedere l'avvio della mobilità  prima del 31 luglio del primo anno oltre la durata normale del CdS (del primo anno fuori corso);
  • avere una conoscenza della lingua straniera a livello B1 (da autocertificare nell'applicativo on line); NB: il test di inglese B1 effettuato in occasione del test di ingresso alla laurea triennale non è una certificazione valida;
  • aver acquisito almeno 144 CFU se sei iscritto a un corso di laurea, 240 CFU se sei iscritto a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, 78 CFU se sei iscritto a un corso di laurea magistrale (tranne i casi di prove finali cui è associato un numero pari o maggiore a 30 CFU, in questi casi la soglia minima di CFU acquisiti è di 75), almeno 60CFU per la laurea magistrale in Fisica 
  • Solo per i/le candidati/e delle lauree magistrali dei seguenti dipartimenti che hanno il tirocinio collegato alla tesi e prevedono di conseguire anche i crediti di tirocinio durante la mobilità (valido solo per le mobilità che iniziano entro il 30/11/2023):
    - LM del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione (DISI): avere acquisito almeno 54CFU 
    - LM del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO: almeno 60CFU
    - LM del Dipartimento di Matematica: avere acquisito almeno 50CFU

Il finanziamento non potrà  essere assegnato a studenti/studentesse che ne abbiano già  beneficiato per lo stesso motivo nell'ambito di un altro programma all'interno dello stesso corso di studio. Non può inoltre sovrapporsi ad altri finanziamenti assegnati per la stessa destinazione e lo stesso periodo.

Se sei iscritto al programma Doppia Laurea: la città  sede della ricerca tesi/prova finale dovrà  essere diversa da quella della doppia laurea e la mobilità  per ricerca tesi potrà  avvenire solamente al termine degli esami previsti dal programma doppia laurea, previa presentazione del consenso al tuo tutor UniTrento e del tutor presso l'ateneo partner.

Se sei iscritto al corso congiunto EMBS European Master in Business Studies potrai candidare per la mobilità  di ricerca tesi o tirocinio all'estero anche su destinazioni dei Paesi previsti dallo specifico programma. Lo stesso vale per gli studenti/le studentesse doppia laurea provenienti dagli atenei partner Shanghaj International Studies University (Cina), Vytautas Magnus University (Kaunas, Lituania) e American University of Central Asia (Kyrgystan).

Se sei iscritto al programma di Doppia Laurea EIT Digital come studente exit (= 2° anno) non puoi partecipare al bando.

Borse di studio

La borsa è da intendersi quale contributo alle spese legate al viaggio e al soggiorno all'estero e sarà  corrisposta solo in caso di mobilità  fisica, in rata unica entro due mesi dalla partenza. Gli importi delle borse di studio, elencati di seguito, sono soggetti a tassazione e variano a seconda del paese di destinazione e in base al valore del tuo ISEE:

Europa: 27 Paesi Unione Europea e Paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera)

Importo forfettario (3 mesi) Valore ISEE
€ 1.500 > 30.001
€ 2.100 20.001-30.000
€ 2.700 0-20.000

Extra Europa (tutti gli altri Paesi)

Importo forfettario (3 mesi) Valore ISEE
€ 2.100 > 30.001
€ 2.700 20.001-30.000
€ 3.300 0-20.000

 

Modulistica

Dovrai allegare alla domanda di candidatura:

  • progetto di ricerca tesi/prova finale;
  • lettera di supporto del relatore di tesi/prova finale (secondo il modello disponibile nel box download);
  • lettera di accettazione dell'ente ospitante estero (secondo il modello disponibile nel box download).