International opportunities for students

Che cos'è il tirocinio all'estero in paesi extra europei

Con questo programma hai la possibilità di svolgere un'esperienza di tirocinio in corso di studio o post laurea presso un ente situato in un Paese extra-europeo. 

Destinatari

Puoi partecipare se sei regolarmente iscritto a un corso di laurea triennale, magistrale/magistrale a ciclo unico, dottorato, così come a corsi singoli. Se frequenti un corso singolo al momento della candidatura, dovrai comunque risultare iscritto/a ad un corso di studio al momento della partenza.
Se sei iscritto a un corso di studio interateneo, la partecipazione è consentita solo nel caso in cui la tua carriera sia gestita dall'Università di Trento (ossia che questa sia stata avviata presso UniTrento).

Destinazioni

Università, enti e aziende in paesi Extra Europei. Si considerano paesi Extra Europei quelli non menzionati nel box Destinazioni della pagina Tirocinio all'estero - Paesi Erasmus+. Per questioni di sicurezza sono momentaneamente sospese le mobilità verso Ucraina, Russia e Israele.

A seguire sono riportate alcune proposte di tirocinio che UniTrento ha ricevuto da altri enti o aziende. Gli studenti sono inviati a contattare direttamente l'ente di interesse.

Lista proposte tirocinio da altre fonti (cartella GDrive) (Per accedere al file, utilizza il tuo account Unitn).

Attenzione: verso i seguenti Partner non europei è possibile la sola mobilità ai fini di studio (frequenza corsi).

United States: University of Massachusetts Lowell, California State University
Canada: McMaster University, Sherbrooke University, Carleton University, University of Calgary
China: Shanghai University, Shanghai International Studies University
Japan: Nagasaki University
Australia: University of Adelaide, University of Melbourne, Macquarie University

Durata

La durata del tirocinio in corso di studio e post-laurea va da 2 a 6 mesi

Il tirocinio deve svolgersi in modo continuativo nel periodo individuato, e deve comportare un impegno di tempo minimo di 32 ore settimanali. L'orario massimo del tirocinio si rifà  alla normativa locale a cui è assoggettato l'ente ospitante.

In caso di interruzione del tirocinio entro i primi 2 mesi ti verrà  chiesto di restituire il finanziamento percepito. Se non provvederai alla restituzione nei modi e tempi previsti, non potrai rinnovare l'iscrizione per l'anno accademico successivo né, in caso di attesa di laurea, conseguire il titolo.

Nota importante per gli studenti internazionali: qualora tu abbia un alloggio in Opera Universitaria ricevuto tramite l'Ufficio Mobilità Internazionale di UniTrento, sappi che dovrai lasciare l'alloggio al momento della partenza per il tirocinio e non potrai ottenerne un altro al tuo rientro dalla mobilità.

Requisiti di partecipazione

Requisiti generali

Puoi presentare domanda per una sola destinazione.

La mobilità per tirocinio non può sovrapporsi ad altre mobilità  internazionali a cui sei stato ammesso per il medesimo periodo. Nel caso di assegnazione a due programmi diversi (es. Accordi Bilaterali e tirocinio extra UE), sei tenuto a rinunciare ad una delle due mobilità.

Requisiti specifici e modulistica

Verifica i requisiti specifici di partecipazione alla pagina Bandi attivi, a seconda che il tuo tirocinio sia in corso di studi oppure post-laurea. 

Se partecipi ad un programma di doppia laurea, puoi effettuare la mobilità solo se hai concluso gli esami previsti dal tuo programma doppia laurea e la sede del tirocinio è differente dalla sede del programma doppia laurea. Inoltre, la tua lettera di motivazione deve essere firmata sia dal tutor accademico UniTrento che dal tutor accademico dell'Università partner, in modo da attestare che il tirocinio è compatibile con il percorso di doppia Laurea.

Come candidarsi

La candidatura avviene mensilmente tramite domanda per tirocinio in Paesi extra-europei. Una volta inviata, la candidatura non è più modificabile.

I periodi di candidatura hanno scadenze differenziate:

  • le candidature presentate entro dicembre 2024 dovranno prevedere la partenza entro aprile 2025
  • le candidature presentate entro aprile 2025 dovranno prevedere la partenza entro luglio 2025.

Entro il 15 del mese successivo alla candidatura verrà  pubblicata nella pagina Bandi attivi la lista degli ammessi al finanziamento. 

La mobilità sarà possibile dopo 45 giorni dalla scadenza mensile (ad esempio: per la scadenza del 31 marzo, le partenze saranno possibili dal 15 maggio).

Entro 5 giorni dalla pubblicazione della lista di ammissione dovrai inviare via email la dichiarazione di accettazione della borsa all'Ufficio Mobilità  Internazionale di riferimento, trovi i contatti in fondo alla pagina.

Informazioni importanti

Entro 15 giorni dalla conclusione del tirocinio, devi provvedere alla chiusura amministrativa della pratica di tirocinio consegnando all'ufficio mobilità  di riferimento i moduli che ti invieremo.

Tutti i tirocini sono riconosciuti tramite Reference Letter, secondo il modello elaborato da UniTrento.

Se risulti selezionato, hai la possibilità  di accedere ad un corso di lingua gratuito di preparazione alla mobilità  nella lingua veicolare del tirocinio presso il Centro Linguistico di Ateneo, a scelta tra un corso intensivo o un corso estensivo/serale (http://www.cla.unitn.it/488/iscrizioni-ai-corsi). Ulteriori corsi sono a pagamento. Per informazioni circa il calendario dei corsi e l'iscrizione puoi rivolgerti direttamente al CLA

Borse di studio

A partire dalle candidature di novembre 2024 viene reintrodotto il finanziamento a sostegno del tirocinio extra Europa.

Il finanziamento è erogato per massimo 4 mesi nel caso di studenti e 3 mesi nel caso di laureati. 

La borsa è erogata in un'unica rata all'avvio della mobilità. Nel caso di tirocini post-laurea sarà soggetta a tassazione.

Per l'a.a. 2024/2025 UniTrento offre borse di studio differenziate in base alla condizione socio-economica:

Importo mensile Valore ISEE
€ 700 > 25.000
€ 950 ≤ 25.000

Se sei un dottorando, non hai diritto all’integrazione per la condizione socio-economica. 
Se non ti è richiesto di produrre il valore ISEE all’Università di Trento, sarai considerato come beneficiario del contributo con un valore ISEE ≤ € 25,000.

Alcune specifiche:

  • il pagamento verrà  effettuato sul tuo conto corrente nominativo, ti chiederemo di indicarlo prima della partenza;
  • la borsa di studio è da considerarsi come un contributo alla mobilità , non dà  luogo a trattamenti previdenziali, né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche e economiche;
  • se l'ente ospitante offre benefit (es. buono pasto o rimborso viaggio) oppure finanzia il tirocinio con fondi propri, questi sono compatibili con il finanziamento dell'Università.
  • In caso di bisogni speciali, puoi inviare una email a international [at] unitn.it e all'Ufficio Mobilità di riferimento - gli indirizzi sono riportati in fondo alla pagina - per ricevere il supporto necessario e richiedere eventuali fondi aggiuntivi a UniTrento.