Cosa sono i Blended Intensive Programmes (BIP)
Sviluppati da almeno 3 istituti di istruzione superiore con ECHE provenienti da almeno 3 Paesi diversi, con un approccio pedagogico innovativo, i Blended Intensive Programmes prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online.
I Blended Intensive Programmes devono assegnare almeno 3 crediti ECTS da riconoscere nella carriera dello studente.
Destinatari
Puoi partecipare al programma se sei studente/studentessa di laurea triennale, laurea magistrale e dottorato.
Destinazioni
Destinazioni ammissibili sono le sedi ospitanti (il coordinatore del BIP o un altro istituto dell’alleanza) dei Blended Intensive Programme approvati dai dipartimenti/centri UniTrento.
A seguire la lista dei BIP a cui l’Ateneo di Trento ha aderito, con l’indicazione di Università coordinatrice, dipartimento e docente UniTrento referente del programma, stato del BIP:
- Sustainable plastics – from feedstocks to product design, Universidade de Aveiro, DII, Giulia Fredi, concluso;
- A Modern Utopia. Design as a Tool for the Conservationand Reuse of Modern Heritage, Universitat Politècnica de València, DICAM, Sara Favargiotti, concluso;
- Compounds in food – characterization and properties, Universidade de Aveiro, C3A, Gerardo Puopolo, concluso;
- Multifunctional Smart Coatings and Interfaces, Universidade de Aveiro, DII, Michele Fedel, concluso;
- Secure Communication in the Digital Age: Exploring the Synergy between Cryptography, Algebra, and Industrial Mathematics, Adam Mickiewicz University in Poznań, DM, Alessandra Bernardi, in svolgimento;
- Blended Intensive Programme in Geriatrics, Universidade do Porto, CISMED, Giovanni Piccoli, in svolgimento.
Durata
La durata della mobilità fisica è breve e va da un minimo di 5 ad un massimo di 30 giorni e è anticipata e/o seguita da un periodo di attività virtuale.
Puoi trascorrere più periodi di mobilità fisica Erasmus+ per ogni ciclo di studio (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato) fino ad un massimo di 12 mesi (24 mesi per laurea magistrale a ciclo unico).
Come candidarsi
Per partecipare a un Blended Intensive Programme, fai riferimento al tuo Dipartimento e al professore di contatto riportati nella sezione Destinazioni.
Borse di studio
Per la mobilità fisica potrai ricevere un supporto economico che ti aiuterà a sostenere le spese di viaggio e soggiorno all'estero:
- € 70,00 euro/giorno per mobilità da 1 a 14 giorni
- € 50,00 euro/giorno per mobilità da 15 a 30 giorni
Nei giorni di mobilità utilizzati per il calcolo del finanziamento sono conteggiati anche 2 giorni per il viaggio (es. Se la parte fisica della tua mobilità dura 7 gg, riceverai 9 gg di finanziamento, per un totale di € 630,00 = € 70,00*9).
Se realizzi la maggior parte del viaggio a/r con un mezzo sostenibile (treno, autobus, auto condivisa, bicicletta), i giorni di viaggio riconosciuti possono essere 4 e riceverai un contributo aggiuntivo una tantum di € 50,00. In caso di viaggio con mezzi sostenibili dovrai conservare i biglietti e caricarli al tuo ritorno nell'apply "Conferma di partecipazione ad Erasmus+ BIP".
Viaggiare green
Il contributo verrà assegnato se hai viaggiato con mezzi sostenibili (treno, autobus, auto condivisa, bici, altri mezzi sostenibili): per almeno il 51% (andata e ritorno) della distanza tra Trento/Rovereto (sede del proprio Dipartimento/Facoltà) e la città (sede dell'ente ospitante) in cui hai svolto la tua mobilità. Se le sedi di partenza/destinazione fossero diverse, dovrai fornire una motivazione nel campo note della sezione dedicata; nei 15 giorni prima/dopo la data di inizio/fine certificata della tua mobilità.
È previsto un contributo aggiuntivo una tantum pari a € 100,00 per mobilità fino ai 14 giorni e € 150,00 per mobilità dai 15 giorni, a favore degli/delle studenti/studentesse con minori opportunità che rientrano in una delle seguenti categorie:
- Studenti/studentesse (I e II livello) con isee fino a € 24.335,11 (gli/lle studenti/esse ai quali l’Ateneo non richiede di presentare l’ISEE, rientrano automaticamente in questa categoria);
- Studenti/studentesse con problemi fisici, mentali e di salute certificati a livello medico;
- Studenti/studentesse provenienti da contesto migratorio e rifugiati;
- Studenti/studentesse con figli minori;
- Studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici;
- Studenti/studentesse atleti/e professionisti/e;
- Studenti/studentesse orfani/e di almeno un genitore;
- Studenti/studentesse figli/e di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
Specifica per i casi di studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici
Specifiche per i casi di studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici Per studente/studentessa lavoratore/lavoratrice si intende chi svolge:
-
un’attività retribuita per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
-
un’attività di co.co.co o co.co.pro;
-
un’attività di lavoro autonomo con titolarità di partita IVA ed attesti di svolgere effettivamente tale attività;
-
un’attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
-
il servizio civile.
-
l’indicazione del datore di lavoro, nel caso di lavoro dipendente;
-
l’indicazione del soggetto con cui si svolge un’attività di collaborazione coordinata o continuativa;
-
l’indicazione della partita IVA, in caso di svolgimento di lavoro autonomo, e la tipologia di attività svolta;
-
i dati relativi all’iscrizione alla Camera di commercio in caso di imprenditore commerciale o agricolo;
-
l'indicazione di un reddito annuo superiore a quello previsto dalla normativa fiscale per non essere considerato a carico di altro soggetto ai fini IRPEF, ivi compresi i casi, debitamente documentati, di attività prestata in imprese familiari.
Se sei uno studente/essa con minori opportunità breve riceverai un contributo per il viaggio calcolato in base alla distanza chilometrica tra Trento/Rovereto (sede del proprio Dipartimento/Facoltà) e la città (sede dell'ente ospitante) in cui hai svolto la mobilità breve. In caso di viaggio green non è previsto il top-up di € 50 ma verranno riconosciuti fino a 4 giorni di viaggio e riceverai un contributo maggiorato per lo spostamento con mezzi di trasporto sostenibili.
Fasce chilometriche | Viaggio standard - importo | Viaggio Green - importo |
---|---|---|
Tra 10 e 99 KM | € 23 | € 23 (stesso importo viaggio standard) |
Tra 100 e 499 KM | € 180 | € 210 |
Tra 500 e 1999 KM | € 275 | € 320 |
Tra 2000 e 2999 KM | € 360 | € 410 |
Tra 3000 e 3999 KM | € 530 | € 610 |
I contributi sopra citati sono pagati al rientro dalla mobilità fisica.
Il supporto economico può essere richiesto per una sola attività a semestre, e per un massimo di 3 volte all'interno della carriera universitaria presso UniTrento.
Non è previsto alcun supporto economico se l’esperienza non è blended e nel caso in cui la mobilità fisica sia inferiore a 5 giorni.
European Student Card Initiative (ESCI)
Per maggiori informazioni sull'adesione dell'Università di Trento alla European Student Card Initiative (ESCI) consulta la pagina dedicata. Scarica l'Erasmus+ App prima della tua partenza.