
Cina
Shanghai International Studies University - SISU
Accordi bilaterali
Dipartimento di Economia e Management
Per saperne di più
Valentina Garbin
Laurea Magistrale, primo semestre 2019
L'esperienza a Shanghai è stata meravigliosa. Questa meta permette di allargare i propri orizzonti esplorando una nuova cultura estremamente affascinante e mettersi alla prova al di fuori della propria comfort zone. La città è accogliente, ricca di innovazioni e opportunità di qualsiasi genere. SISU offre un corso di lingua cinese intensivo e ben strutturato che aiuta ad adattarsi meglio al contesto locale.

Cina
Shanghai International Studies University (SISU)
Accordi bilaterali
Facoltà di Giurispurdenza
Per saperne di più
Adriana De Pascale
Laurea Magistrale, primo semestre 2018 (Marzo-Luglio)
L'esperienza di studio presso la Shanghai International Studies University (SISU) a Shanghai ha rappresentato per me la scoperta di un mondo così stimolante e coinvolgente da lasciarmi un'impronta indelebile. La Cina e in particolare Shanghai sono un pullulare di novità e diversità rispetto alla nostra cultura e al nostro modo di concepire il tempo, lo spazio, le relazioni interpersonali, nonché la società stessa, tanto che il processo di adattamento a tale dimensione non è stato in realtà così veloce e facile. Come ogni cultura, anche la cultura cinese ha bisogno di essere innanzitutto capita e poi interiorizzata, ma ciò non deve demotivare, bensì stimolare chiunque abbia interesse ad addentrarsi in questa dimensione e ad entrare in contatto con questo Paese, che mi ha regalato la migliore esperienza di studio all'estero che io abbia mai avuto.

Cina
Shanghai University
Accordi bilaterali
Dipartimento di Matematica
Per saperne di più
Marco Monini
Laurea Magistrale, primo semestre 2019
Ho avuto il piacere di poter studiare presso Shanghai University, in Cina prima dell'avvento del Covid-19. Un fortuna indescrivibile in questo spazio di 500 caratteri e in questo momento di lockdown, poiché unica. Il campus universitario popolato sia da ragazzi locali che provenienti da tutto il mondo rende facile l'immersione in questa nuova cultura con mille sfumature. Se all'inizio ho riscontrato problemi logistici e organizzativi al termine non avrei voluto dire arrivederci a Shanghai.

Cina
Tongji University, Shangai
Doppia laurea/Doppio titolo
Dipartimento di Ingegneria Civile
Per saperne di più
Filippo Brunel
Laurea Magistrale, 2009-2010
Ho sempre desiderato dare un taglio internazionale al mio percorso di studi e così ho deciso di intraprendere questo percorso di Doppia Laurea. É stata una sfida soprattutto a livello linguistico perché la maggior parte dei corsi erano offerti in cinese; fortunatamente, però, il mio professore tutor mi ha molto seguito. Grazie a questa esperienza ho potuto trovare lavoro in Cina.

Cina
Zhejiang University
Accordi bilaterali
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Per saperne di più
Davide Lorenzo Barattin
Laurea Triennale, secondo semestre 2018 (Marzo-Giugno)
L'esperienza presso la Zhejiang University è stata interessante dal punto di vista personale perché mi ha permesso di studiare in un ambiente davvero internazionale, circondato da culture differenti dalla mia e per questo stimolanti da conoscere. Dal punto di vista accademico ho sperimentato un metodo di apprendimento diverso, coinvolgente e utile anche per i miei studi futuri. Le strutture messe a disposizione dall'università ospitante hanno contribuito a creare un ambiente perfetto, anche dal punto di vista delle attività extracurricolari.

Giappone
Nagasaki University
Accordi bilaterali
Dipartimento di Economia e Management
Per saperne di più
Ludovica Frare
Laurea Triennale, primo semestre 2019
La mia esperienza presso la Nagasaki University è stata indimenticabile. I professori hanno prestato molta attenzione alle opinioni degli studenti internazionali e hanno sempre apprezzato l'impegno ed il lavoro degli studenti, al punto che il mio professore di Macroeconomia mi ha offerto di tornare in Giappone per un PhD. Inoltre, far parte del team di atletica della Nagasaki University è stata una scelta vincente. Ho incontrato molti amici e gareggiato in diverse città giapponesi.

Giappone
Nagasaki University
Accordi bilaterali
Dipartimento di Economia e Management
Per saperne di più
Tommaso Pavanin
Laurea Triennale, Marzo - Settembre 2017
Ho iniziato il mio semestre di scambio il 21 marzo e l'ho concluso l'8 settembre. Durante questo semestre ho avuto la possibilità di incontrare persone interessanti e di scoprire molte cose sull'economia giapponese e su quella di Kyushu. Essere uno studente di scambio dall'Italia, studiare economia all'università di Nagasaki, e lo stage presso la 18bank mi hanno dato l'opportunità di familiarizzare con l'ambiente di lavoro giapponese e di capire quanto sia importante il rapporto tra università e aziende.
Per capire meglio la mia esperienza sarà necessario approfondire i dettagli di ciò che ho fatto durante questo semestre. All'inizio del semestre ho incontrato molte persone interessanti e divertenti. Erano sia stranieri che giapponesi. Dopo un po' di tempo siamo usciti insieme abbastanza spesso e questo mi ha aiutato molto a fare ancora più amicizie (soprattutto tra gli studenti giapponesi). Ancora oggi sono in contatto con molte delle persone conosciute a Nagasaki e spero di poterle incontrare di nuovo. La città di Nagasaki è un posto molto bello in cui vivere, non troppo grande né troppo piccola, ci sono molti bei posti in cui passare il tempo ed è in qualche modo attiva anche di notte. Uno dei pochi aspetti negativi della città, e del Giappone in generale, è l'altissima umidità e la temperatura estremamente calda in estate. Nel complesso, direi che la mia esperienza di scambio mi ha aiutato a comprendere meglio la cultura lavorativa giapponese. Personalmente, la cosa che ho trovato più interessante sono stati alcuni corsi sull'economia giapponese, perché ho appreso molte informazioni utili sul commercio giapponese e ho anche avuto un'interessante discussione con il capo dell'ufficio. Molto importante è stata anche la visita alla fabbrica Castella, dove ho visitato il sito di produzione e l'ufficio JETRO durante il mio stage. Lì ho discusso con un consulente delle attuali strategie di vendita dell'azienda e di come pensano di espandersi in futuro. Sono rimasta molto sorpresa nello scoprire che i legami commerciali con l'Europa (soprattutto con il Regno Unito) sono relativamente pochi, mentre sono molto più alti nei Paesi asiatici e che due anni fa hanno fatto un'esposizione della torta Castella a Milano. Nel complesso, penso che sia stata un'esperienza positiva e sono contenta di averla fatta anche se per un breve periodo di soli sei mesi.
Giappone
Nagasaki University
Erasmus+ International Credit Mobility
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Per saperne di più
Giulio Gabrieli
Laurea Magistrale, primo semestre 2016
L'opportunità all'estero mi ha permesso di incontrare nuove persone, condividendo momenti che mi hanno consentito di conoscere una cultura diversa dalla mia, apprezzandone le (abissali) differenze. Espandere la propria visione porta a sviluppare maggiore consapevolezza anche sulla propria cultura, e su tutte quelle piccole cose che si danno per scontate.

Israele
Hebrew University of Jerusalem
Erasmus+ International Credit Mobility
Facoltà di Giurisprudenza
Per saperne di più
Beatrice Parentella
Laurea Magistrale a ciclo unico, primo semestre 2017 (ottobre-gennaio)
La Hebrew University si trova in un enorme campus progettato come un campus americano e i professori sono prevalentemente americani o europei piuttosto che israeliani (anche se alcuni di loro lo sono). Quindi le persone che ho incontrato provenivano da tutto il mondo. Un’esperienza molto interessante che ho fatto è stata quella di assistente di ricerca per un professore. Non solo ho avuto un'ottima esperienza universitaria ed Erasmus, ma anche una forte esperienza personale, grazie alla diversa cultura in cui ho vissuto. Nella foto si vede Gerusalemme il giorno di Natale.
Israele
University of Haifa
Erasmus+ International Credit Mobility
School of International Studies
Per saperne di più
Elena Franchini
Laurea Magistrale, primo semestre 2017 (ottobre-gennaio)
Ho trascorso tre mesi all'Università di Haifa. Quei mesi sono stati una delle migliori esperienze che abbia mai fatto in vita mia. Decidere di andare in Israele è stata per me una sorta di sfida: essere pronto a vivere in una cultura completamente diversa e con una situazione politica particolare. Direi, in questo momento, che questa sfida è valsa la pena. Ho incontrato nuovi fantastici amici che mi hanno dato molti punti di vista diversi su come trascorrere il mio tempo. La cosa più memorabile di questo Erasmus non è stato solo l'argomento specifico che abbiamo discusso in classe, ma il legame che ho sentito con persone estremamente diverse da me, culturalmente parlando. Questa differenza è stata l'elemento principale che ci ha collegato e ci ha reso più vicini che mai: quelle persone mi hanno insegnato come visioni opposte della vita possono essere abbinate insieme come un bellissimo elemento di tolleranza.

Indonesia
Universitas Indonesia
ASEA-UNINET students' week
DLF, DM, DICAM, DEM e DPSC
Per saperne di più
Matteo Sciubba, Elia Vincenzi, Francesca Fontanella, Giacomo Casadei , Alberto Gloder e Ivan Giaccaglia
18 -31 Agosto 2019
Il consiglio che ciascuno di noi si sente di darvi è: osate. Non fatevi frenare dalle 24 ore di viaggio, non fatevi intimidire dai costumi locali, date il meglio senza paura. Usciti dal fascino dell'università , lo scontro con la realtà era inevitabile, esplodeva la povertà . -"Matteo pensa piano!" - Questo fu il consiglio che mi fu dato e mi sento di riportare agli studenti sopraffatti da impegni

Russia
HSE - Higher School of Economics, Saint Petersburg
Accordi bilaterali
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Per saperne di più
Tommaso Bontempi
Laurea Magistrale, primo semestre 2019
La Russia e in particolar modo la città di San Pietroburgo sono luoghi straordinari in cui vivere e studiare. Vivere a San Pietroburgo è vivere nella Storia. San Pietroburgo è una seconda capitale per la Russia, è la città della cultura, dell'arte, dei musei. É una città bella e raffinata, quasi europea nell'architettura. La Higher School of Economics è una delle università migliori, più progressiste e libere di tutta la Russia, a sua volta situata nella città più mentalmente aperta del Paese.